Inoltre durante il convegno è stato chiesto ai giovani di scrivere una lettera "ad un adulto"; qui ne riportiamo una, chi ne ha altre, se vuole, ce le invii e le pubblicheremo.
Download:





il testo della lettera-riflessione:
Ciao,
innanzitutto grazie!
![grazie [smilie=grazie.gif]](http://www.parrocchiando.it/forum/images/smilies/grazie.gif)
Io penso che i giovani abbiano “semplicemente” voglia di divertirsi.
Ci sono molte cose educative, cristiane. Ci sono molte cose divertenti. Ma ci sono poche cose educative, cristiane e divertenti. Una cosa utile, non può essere anche divertente? (ora dovremmo aprire una parentesi sul concetto che hai tu di “divertimento” e quello che ho io, ma non è possibile) Questo convegno è stato utile, ma non è stato divertente. Gesù ha fatto il suo primo miracolo per aiutare gente a fare festa, quindi secondo me dobbiamo anche noi fare festa ed essere festa per chi incontriamo! Dobbiamo accendere la scintilla dentro i giovani. Scatenare l’entusiasmo
![bash [smilie=bash.gif]](http://www.parrocchiando.it/forum/images/smilies/bash.gif)
![icon_confused2 [smilie=icon_confused2.gif]](http://www.parrocchiando.it/forum/images/smilies/icon_confused2.gif)
Altro pensiero che mi passa ora per la mente: Non siamo “sacchi da riempire” non pensare come prima cosa “gli devo insegnare questo” “lo devo educare a...” “gli devo imparare questo...” per prima cosa amalo! Senza secondi fini, ama il giovane e basta! (Allora Gesù, fissatolo, lo amò Mc 10,21) poi per la nota legge dell’universo, qualsiasi amore non è mai sprecato e ti ritornerà indietro, allora avrai stabilito una relazione! E quello che dirai (o meglio farai) sarà significativo per il giovane!
![vecchio saggio [smilie=vecchio saggio.gif]](http://www.parrocchiando.it/forum/images/smilies/vecchio saggio.gif)
![sorriso [smilie=sorriso.gif]](http://www.parrocchiando.it/forum/images/smilies/sorriso.gif)
Ultimi pensieri “isolati”, brevi:
Se hai un figlio, dagli qualche ceffone quando se lo merita, non viziarlo, neanche con quelle comodità che oggi sembrano indispensabili, se ha un problema non dire “ci penso io”. Si arrabbierà con te per tutte queste cose ed è giusto che sia così, ma una giorno ti dirà “grazie” (o magari lo penserà soltanto).
È molto importante la formazione! Sia che tu sia educatore, catechista, parrocchia, genitore o semplicemente persona. Trovare occasioni di crescita personale, secondo me, è fondamentale.
Bisognerebbe preoccuparsi di meno ed occuparsi di più dei giovani.
![ok [smilie=ok.gif]](http://www.parrocchiando.it/forum/images/smilies/ok.gif)
Condividere.
![gruppo [smilie=gruppo.gif]](http://www.parrocchiando.it/forum/images/smilies/gruppo.gif)
Dobbiamo essere concreti e sintetici. Se la pubblicità riesce a plagiarmi il cervello con uno spot di 30 sec, sono davvero necessari discorsi di parecchie decine di minuti per educare ad un principio che si dovrebbe capire da quello che facciamo?!
![vecchio saggio [smilie=vecchio saggio.gif]](http://www.parrocchiando.it/forum/images/smilies/vecchio saggio.gif)
Questi sono i miei pensieri, alcuni giusti, altri forse no. Il tuo senso critico avrà già scelto quelli con cui sei d’accordo oppure no. Spero di essere stato almeno un po’ utile.
Grazie per essere arrivato a leggere fin qui.
Finisco riepilogando alcune parole per me particolarmente significative:
FELICITÀ STUPORE RELAZIONE EDUCARE ENTUSIASMO FORMAZIONE AMA
![ciao2 [smilie=ciao2.gif]](http://www.parrocchiando.it/forum/images/smilies/ciao2.gif)